Per chi è cresciuto negli anni ‘80 e ‘90, la serie LEGO® Classic Town è sinonimo di pura nostalgia, un’epoca in cui i set LEGO® raccontavano storie di vita quotidiana con un’estetica semplice ma straordinariamente efficace. Il set LEGO® 6385 Fire House-I, rilasciato nel 1985, è uno dei capisaldi di questa linea, una vera e propria icona urbana che ha accompagnato l’infanzia di tanti appassionati e oggi è ricercatissimo dai collezionisti.
A quei tempi, i set LEGO® non erano solo costruzioni, ma vere e proprie esperienze di gioco: non esistevano le licenze cinematografiche, non c’erano istruzioni complicate, e tutto era pensato per stimolare la fantasia. I bambini potevano facilmente integrare questo set con altri della serie Classic Town, come le stazioni di polizia, gli aeroporti o i classici veicoli da città, creando un mondo dinamico in cui ogni avventura era unica.
Questa caserma dei pompieri non è solo un set giocabile, ma una testimonianza di come LEGO® riuscisse a creare dettagli straordinari con un numero di pezzi relativamente contenuto. Ogni elemento, dai veicoli alle minifigure, è stato progettato per offrire un’esperienza di costruzione divertente e gratificante, senza l’uso di grandi pezzi prefabbricati che oggi caratterizzano molti set moderni.
Se vuoi assaporare anche solo per un attimo i ricordi di quei giorni, leggi questa recensione e lasciati trasportare indietro nel tempo. Un tuffo nel passato che dimostra come, a volte, la semplicità possa regalare emozioni senza tempo.
Descrizione del set
A prima vista, il LEGO® 6385 Fire House-I potrebbe sembrare molto simile al suo predecessore del 1981, il set LEGO® 6382 Fire Station. Tuttavia, guardando più da vicino, emergono alcune innovazioni importanti che lo rendono un aggiornamento significativo.
La struttura della caserma è composta da due garage con porte scorrevoli trasparenti, un elemento iconico per i set dell’epoca che permette di far entrare e uscire i mezzi in modo realistico. Al centro, troviamo un edificio a due piani che ospita una sala di controllo al piano superiore, con scrivania, computer e una sedia per il supervisore, mentre al piano terra è presente una zona di accoglienza per i visitatori.
Uno degli elementi più distintivi di questa caserma è la torre per l’asciugatura dei tubi antincendio, una caratteristica che aggiunge un tocco di realismo. Questo spazio è pensato per riporre i tubi dopo l’uso, proprio come accade nelle vere caserme dei pompieri, dimostrando la cura che LEGO® ha sempre avuto per i dettagli.
Il set è costruito su una baseplate da 32×32 con tre rampe di accesso, la stessa che verrà riutilizzata nel LEGO® 6389 Fire Control Center del 1990. Tuttavia, rispetto alla caserma del 1981, manca un piccolo ma significativo dettaglio: la baseplate di quella versione aveva numeri stampati, un’aggiunta che conferiva maggiore autenticità e che qui è stata eliminata.
Ogni dettaglio è pensato per ricreare una caserma pienamente funzionante, con ambienti ben strutturati e un’ottima giocabilità.
Il piano terra è dedicato all’operatività:
• Due garage spaziosi, dotati di porte scorrevoli trasparenti che danno accesso ai mezzi di emergenza.
• Un’area di accoglienza per i visitatori o per il personale della caserma.
• Accessori per la comunicazione e il coordinamento delle emergenze, tra cui telefoni e strumenti vari.
Il piano superiore, invece, è pensato per il personale in servizio:
• Una sala di controllo con computer e una sedia per il supervisore.
• Finestre inclinate, una novità introdotta proprio nel 1985, che dona un look più moderno alla struttura.
Infine, la torre per l’asciugatura dei tubi è un’aggiunta interessante, con una struttura snella e una piccola scala per accedere alla sommità.
Nel complesso, la caserma offre un’esperienza di costruzione divertente e appagante, con molte possibilità di interazione una volta completata.
Se sul retro del box vedi costruzioni che non fanno parte del set, è perché LEGO® mostrava spesso modelli alternativi sulle confezioni e nelle istruzioni dei set. Questo approccio faceva parte della filosofia LEGO® “costruisci e ricostruisci”, incoraggiando la creatività e dimostrando la versatilità dei mattoncini.
I Veicoli della Caserma
Nessuna caserma dei pompieri sarebbe completa senza i suoi mezzi di emergenza, e questo set non fa eccezione. LEGO® 6385 Fire House-I include due veicoli:
1. Camion dei Pompieri con Scala
Il primo mezzo è un classico camion dei pompieri anni ’80, con una struttura compatta e ben proporzionata.
• È costruito su una base preformata, con una cabina assemblata utilizzando piccoli mattoncini.
• Dispone di una scala retrattile divisa in due parti, perfetta per simulare interventi sugli edifici più alti.
• Sul retro è presente un tubo antincendio con connettori, che aggiunge ulteriore realismo e giocabilità.
2. Auto di Servizio
Il secondo veicolo è una piccola auto di supporto per gli interventi più rapidi.
• Uno dei dettagli più interessanti è il cofano apribile, una caratteristica rara nei set LEGO® di quegli anni.
• All’interno c’è spazio per riporre accessori come un estintore o un’ascia, strumenti indispensabili per le operazioni di soccorso.
• Non mancano portiere apribili e sirena blu sul tetto, per rendere il veicolo ancora più realistico.
Sebbene entrambi i veicoli siano ben progettati, i più attenti hanno notato che questa versione del 1985 appare meno accessoriata rispetto alla caserma del 1981. Manca, ad esempio, un walkie-talkie e un’ascia per i pompieri, piccoli dettagli che avrebbero reso l’esperienza di gioco ancora più completa.
Le Minifigure: Una Squadra Pronta all’Azione
Il set include tre minifigure, ognuna con il proprio ruolo all’interno della caserma.
1. Pompiere Classico con Casco Bianco (fire001)
• Indossa una classica uniforme nera con dettagli gialli.
• Il casco bianco è una novità rispetto ai set precedenti, dove il colore dominante era il nero.
2. Pompiere con Bombole d’Aria (fire018)
• Simile al primo, ma con l’aggiunta di un serbatoio d’aria sulla schiena, essenziale per le missioni più pericolose.
• Un dettaglio che aggiunge ulteriore realismo al set.
3. Cittadina con Camicia a Righe Blu (hor007)
• È probabilmente un’operatrice della sala di controllo, incaricata di coordinare gli interventi.
• Ha capelli castani e indossa una camicia a righe bianche e blu.
Se da un lato la presenza di una minifigura civile aggiunge varietà, molti fan avrebbero preferito un terzo pompiere al posto di questo personaggio. Questa scelta leggermente sulla giocabilità, rendendo la squadra di pompieri meno numerosa rispetto ad altri set dell’epoca.
Un Set dal Grande Valore Collezionistico
Essendo parte della linea Classic Town, il set LEGO 6385 Fire House-I è oggi un pezzo molto ricercato dai collezionisti. Il suo valore su Bricklink varia notevolmente in base alle condizioni:
• Usato – I prezzi oscillano tra 35€ e oltre 400€ (completezza e condizioni di pezzi e scatola possono far variare molto la quotazione)
• Nuovo e sigillato – Estremamente raro, attualmente 2 soli pezzi a 561€ e 726€.
Con la sua estetica classica e la giocabilità intuitiva, LEGO 6385 Fire House-I rappresenta perfettamente l’epoca d’oro della serie Classic Town, rievocando un periodo in cui LEGO® puntava su costruzioni modulari e scenari realistici. Ancora oggi, questo set mantiene intatto il suo fascino e il suo valore, rimanendo un must-have per ogni appassionato di LEGO® vintage. 🚒🔥
Il LEGO® 6385 Fire House-I è un set che incarna l’essenza della serie Classic Town: dettagli curati, un design senza tempo e un’ottima giocabilità. Rispetto alla caserma del 1981, offre alcune innovazioni interessanti, come la torre per l’asciugatura dei tubi, le nuove finestre inclinate e un look più moderno, pur mantenendo il fascino dei set LEGO® vintage.
Se sei un collezionista nostalgico o semplicemente vuoi rivivere l’esperienza di costruire un set storico, questa caserma è una scelta imperdibile.
🔥 E tu, hai mai avuto questo set da bambino? Ti piacerebbe ricostruirlo? Raccontacelo nei commenti! ⬇️
Fonte immagini: Backoftheboxbuilds, Brickset, Bricklink