Cremona&Bricks 2025 si è conclusa da poco, ma l’entusiasmo e le emozioni vissute in fiera sono ancora vivi nei ricordi di chi c’era.
Come vi abbiamo già raccontato, anche questa edizione si è confermata un grande successo: una manifestazione riuscita, densa di attività, energia contagiosa e una straordinaria partecipazione da parte del pubblico e della community LEGO®.
MOC originali, diorami spettacolari, stand creativi e un’atmosfera capace di coinvolgere grandi e piccini hanno reso l’evento un’esperienza indimenticabile.
Per tirare le somme, guardare indietro e al tempo stesso proiettarci nel futuro della manifestazione, abbiamo fatto due chiacchiere con Ugo Carminati, Presidente di Cremona Bricks.
E per chi ha voglia di tuffarsi ancora una volta nell’atmosfera della fiera, a fondo pagina ecco il quarto lotto di fotografie ufficiali: un viaggio tra le MOC più curiose, i dettagli nascosti dei grandi diorami e i momenti più belli che hanno animato l’evento. Le altre gallery dell’evento le trovi qui.
Cremona&Bricks 2025 si è appena conclusa: che bilancio ti senti di tracciare?
Direi un bilancio positivo, sia per il numero dei visitatori che hanno affollato l’evento, ma oltre questo dato importante e relativo anche per la soddisfazione di chi ha partecipato a vario livello. Organizzatori, espositori e venditori hanno ricevuto e dato impressioni molto positive e le richieste di aderire al 2026 lo confermano. Direi quindi che la fatica è stata ripagata.
Avete avuto tantissimi visitatori: secondo te cosa rende Cremona&Bricks un evento così speciale?
Credo che i visitatori capiscano la passione che tutti noi mettiamo nell’organizzare l’evento. Ci lavoriamo tutto l’anno e ad ogni edizione cerchiamo di migliorare rispetto alla precedente. Certo non è mai facile, ma l’esperienza accumulata oltre al confronto di tutti i membri del gruppo organizzatore ci danno la possibilità di capire dove possiamo migliorare e come meglio assecondare le esigenze di chi frequenta questo grande mondo.
C’è stato un momento durante l’evento che ti ha particolarmente colpito o emozionato?
Si e fortunatamente si è ripetuto molte volte, ossia il sorriso delle persone che girando per il padiglione mostravano la loro soddisfazione. Vedere genitori e figli giocare insieme sorridendo è una grande soddisfazione in un mondo di giochi impostati per “giocare contro” noi scegliamo il “giocare insieme”.
Ogni anno sembra crescere sia in numeri che in atmosfera: quanto lavoro c’è dietro un evento così grande e coinvolgente?
Diciamo che il lavoro non si ferma mai. Iniziamo a maggio analizzando pregi e difetti della manifestazione appena conclusa per proseguire tutto l’anno. Anche gli altri nostri eventi spesso servono per sperimentare quello che poi a Cremona verrà realizzato e questo ormai da molti anni.
Ci racconti in breve com’è nata l’associazione CremonaBricks e con quale spirito opera oggi?
Siamo nati nel 2012 perche volevamo fare un piccolo evento di circa 300 metri quadrati a Cremona, in realtà a noi sembrava enorme, e per avere la sala serviva un soggetto giuridico. L’associazione ci è sembrata la scelta più corretta. Ed ora come allora proseguiamo questa esperienza che ha un mero scopo associativo e non di lucro, anche se gli investimenti sono cresciuti ed il materiale a magazzino ormai è tanto. Sinceramente realizziamo iniziative più semplici, dove prevale l’approccio ludico e ci si diverte, oltre a Cremona dove l’approccio deve essere molto più professionale. Ne siamo consapevoli.
Avete in programma un nuovo evento o una mostra nei prossimi mesi?
Il nostro programma è comunque confermato. Desenzano in autunno Ultracon e Crema iniziato l’anno. Facciamo anche molte attività interne all’Associazione riservate agli iscritti ed in vario modo partecipiamo a molti eventi organizzati da altri, insomma il programma è sempre fitto.
C’è un messaggio che vuoi lasciare a tutti gli appassionati e visitatori che hanno partecipato a Cremona&Bricks 2025?
Un deciso ringraziamento per averci supportato con la loro presenza ed un arrivederci al 2026 per un evento più ricco, meglio organizzato e più coinvolgente.
Cremona&Bricks 2025 ha lasciato il segno. Non solo nei numeri, ma soprattutto nei cuori di chi l’ha vissuta. Un evento che continua a crescere grazie alla passione di chi lo organizza e all’entusiasmo di chi partecipa.
Un grazie speciale a Ugo Carminati per aver condiviso con noi il dietro le quinte di una manifestazione così amata, e un grazie a voi, costruttori, sognatori e curiosi, che avete reso questa edizione così speciale.
👉 Non dimenticate di sfogliare la quarta gallery fotografica a fondo pagina e rivivere i momenti più belli!
Unisciti gratuitamente al nostro canale Telegram per ricevere tutti gli aggiornamenti su mondo LEGO®.