Chi ama i mattoncini LEGO® lo sa: costruire è solo una parte dell’esperienza. Il vero cuore pulsante di questa passione è la condivisione. E non c’è luogo migliore dove viverla che durante un evento LEGO® come Cremona&Bricks.
Partecipare almeno una volta a un evento di questo tipo dovrebbe essere un piccolo rito per ogni AFOL (Adult Fan Of LEGO®). Non solo per ammirare opere spettacolari — perché è chiaro, le MOC esposte sono spesso vere e proprie meraviglie — ma soprattutto per ciò che succede intorno a quei tavoli: ci si incontra, ci si confronta, si scopre la ricchezza del mondo LEGO® sotto punti di vista che, magari, non avevamo mai considerato.
Il bello è proprio questo: ognuno ha un proprio modo di amare LEGO®.
C’è chi si dedica alle riproduzioni fedelissime di navi o castelli, chi costruisce città pulsanti di vita, chi dà anima e meccanismi a complesse creazioni Technic. Ci sono gli appassionati di Star Wars, i collezionisti di set vintage, i fan dei supereroi o delle serie Ideas. C’è chi crea per sé, chi lo fa per gli altri, chi espone per la prima volta, chi lo fa da anni.
E poi c’è la parte più bella: scoprire che magari quella cosa che a te non viene bene… qualcun altro la domina con maestria. È lì che avviene la magia: ti confronti, impari, ti ispiri.
Partecipare a un evento come Cremona&Bricks significa anche questo: respirare creatività, uscire dalla propria bolla, e ricordarsi che LEGO® è un linguaggio universale, ma ognuno lo parla a modo suo. E va bene così.
E proprio dopo questa piccola riflessione, proseguiamo con la nostra carrellata di meraviglie:
Scorri la pagina e goditi il terzo lotto di foto scattate durante Cremona&Bricks 2025.
Non perderti gli altri articoli dedicati all’evento a questo link