Recensione LEGO® 383-2 Knight’s Tournament

Nel 1979, LEGO® spalancava le porte di un mondo incantato fatto di torri, stendardi e cavalieri: nasceva Classic Castle, una delle linee più amate e iconiche di sempre.

In un’epoca in cui bastavano pochi mattoncini per dare vita a castelli, battaglie e leggende, arrivavano sugli scaffali tre set destinati a far sognare una generazione intera:

• il maestoso LEGO® 375-2 Yellow Castle, primo castello della storia LEGO®

• il suggestivo LEGO® 383-2 Knight’s Tournament, una scenetta medievale completa di cavalieri e tribuna

• e il compatto ma affascinante LEGO® 677 Knight’s Procession, con cavalieri in marcia e una piccola carrozza con bandiere e armi.

Con questa trilogia inaugurale, LEGO® dava vita a un universo completamente nuovo, dove la fantasia poteva cavalcare libera tra duelli, tornei e avventure da castello.

In questo articolo ci concentriamo sul LEGO® 383-2 Knight’s Tournament, un set che riuscì a trasformare il torneo medievale in una piccola scena teatrale fatta di minifigure, colori e immaginazione.

Uscito in Europa nel 1979 e successivamente negli Stati Uniti nel 1981 (con codice 6083-1), il set rappresentava qualcosa di rivoluzionario: per la prima volta LEGO® trasformava l’immaginario medievale in un’esperienza di costruzione interattiva e avvincente.

L’Italia viveva allora il boom dei giocattoli educativi, in un periodo in cui famiglie e scuole cercavano strumenti capaci di stimolare intelligenza, manualità e creatività. In questo contesto, LEGO® si imponeva sempre più come alternativa intelligente ai giochi passivi, e il torneo cavalleresco del LEGO® 383 offriva ai bambini una struttura narrativa su cui costruire mondi, storie ed emozioni.

Un set semplice… ma colmo di dettagli iconici

Il LEGO® 383-2 Knight’s Tournament, rilasciato nel 1979 e composto da 184 pezzi, è una piccola gemma del mondo Classic Castle. Si sviluppa attorno a una giostra medievale in miniatura: due cavalli costruibili (in bianco e nero) si sfidano davanti a una tribuna regale, sotto un piccolo tendone decorato con due splendide bandiere. 

La costruzione si basa su una baseplate 8×24 ed è arricchita da un elemento oggi raro e molto amato dai collezionisti: un cipresso LEGO®. Questo alberello slanciato, divenuto nel tempo una vera icona, dona profondità e carattere all’ambiente della scena.

Minifigure d’altri tempi: semplicità, eleganza e primi esperimenti

Le sei minifigure incluse nel set rappresentano un punto di svolta nella storia LEGO®, uscite appena un anno dopo l’introduzione ufficiale delle minifigures con volto standard (1978). I personaggi inclusi – tre cavalieri, un principe, una principessa e due guardie – non solo portano con sé un valore nostalgico, ma riflettono anche l’estetica e la filosofia LEGO® dell’epoca.

• I due cavalieri sfoggiano armature nei colori classici bianco-blu e rosso-nero, con scudi stampati e lance lunghe che venivano introdotte proprio in quel periodo. A differenza delle versioni più recenti, i cavalieri del 383-2 non indossano corazze né elmi particolarmente elaborati, ma solo semplici elmetti con visiera: questa essenzialità li rende oggi affascinanti e quasi “archetipici”.

• Il principe si distingue per la stampa dorata sul torso, uno dei primi esempi di dettagli regali nella gamma LEGO®. All’epoca, l’uso della stampa dorata era raro e riservato a pochi set, e per questo la sua minifigura è considerata tra le più particolari della linea Classic Castle.

• La principessa è una delle prime minifigure femminili del mondo LEGO®: riconoscibile per la stampa a collana sul torso, il volto sorridente (ancora “neutro” e non personalizzato, come tipico dell’epoca) e la capigliatura lunga e liscia in stile classico. Una figura elegante e ricca di significato storico.

• Le due guardie completano la scena con alabarde, elmi grigi e abiti essenziali. Pur essendo tra i personaggi meno appariscenti, contribuiscono a creare l’atmosfera regale e cerimoniale del torneo.

Curiosità: tutte le minifigure di questo set presentano volti standard sorridenti, in quanto LEGO® introdusse le prime espressioni personalizzate soltanto nel 1989 con la linea Pirates. Inoltre, nessuna delle minifigures ha nomi ufficiali: l’identità narrativa era lasciata interamente all’immaginazione dei bambini, in perfetto stile LEGO® di quegli anni.

I simboli araldici presenti su scudi e bandiere sono emblemi decorativi generici, senza alcuna appartenenza a gruppi o casate riconoscibili. Si tratta di motivi stilizzati (come croci, strisce o figure geometriche) che servivano più a stimolare l’immaginazione del giocatore che a definire schieramenti precisi.

Solo a partire dal 1984, con l’uscita del set LEGO® 6073 Knight’s Castle, LEGO® iniziò a introdurre vere e proprie fazioni cavalleresche, dotate di simboli distintivi (come il falco nero o il leone dorato), dando inizio a quella che oggi chiamiamo l’epoca d’oro di LEGO® Castle.

🏰 Ripercorri l’epopea medievale con la storia di tutte le fazioni che hanno fatto sognare generazioni di costruttori. Clicca qui

I cavalli brick-built sono oggi oggetti di culto tra gli AFOL (Adult Fan of LEGO®), simbolo di un’epoca pionieristica del brand. All’epoca, i cavalli preformati non esistevano ancora – sarebbero stati introdotti solo nel 1984 – e ogni destriero veniva interamente costruito con mattoncini. Questo richiedeva un approccio creativo e rappresenta oggi una delle caratteristiche più affascinanti dei set LEGO® vintage, che stimolavano al massimo l’immaginazione dei giovani costruttori.

Una delle differenze più note tra le versioni del set LEGO® 383-2 riguarda le bandiere decorative posizionate sopra la tribuna del torneo. La versione distribuita in Europa, Australia e Canada (codice 383-2) veniva generalmente fornita con bandiere stampate, oggi molto ricercate dai collezionisti per la loro resistenza nel tempo e autenticità.

Tuttavia, nel mercato nordamericano il set fu distribuito con il codice 6083-1 e includeva bandiere neutre accompagnate da un foglio adesivi, da applicare manualmente. Questo approccio era tipico di molte versioni USA dell’epoca, dove gli adesivi venivano preferiti per ragioni produttive e logistiche.

Un dettaglio interessante riguarda la presenza di libretti di istruzioni con doppio codice 383/6083, come tra l’altro quello in nostro possesso. Questo indica che LEGO®, in quegli anni di espansione internazionale, unificava parte della produzione per più mercati, utilizzando istruzioni ibride e, talvolta, anche componenti misti. Non è quindi raro imbattersi in set venduti in Europa con bandiere adesive, pur mantenendo il codice europeo: si tratta di versioni autentiche, frutto di una distribuzione condivisa tra mercati.

Oggi le versioni con bandiere stampate restano le più ambite a livello collezionistico, ma anche quelle con adesivi, soprattutto se complete e in buone condizioni, rappresentano varianti affascinanti e storicamente rilevanti, perfette per raccontare la storia evolutiva di LEGO® tra gli anni ’70 e ’80.

Il valore collezionistico oggi

A oltre quarant’anni dalla sua uscita, il LEGO® 383-2 Knight’s Tournament è diventato un autentico pezzo da collezione, ricercato tanto per il suo valore storico quanto per il fascino nostalgico. Secondo i dati aggiornati degli ultimi 6 mesi su BrickLink, il set usato completo ha registrato una media di vendita intorno ai 231 €, con picchi che hanno raggiunto anche i 409 €. Attualmente, la fascia di prezzo per una copia usata varia sensibilmente: si parte da circa 173 €per versioni senza istruzioni o con parti mancanti, fino a oltre 480 € per set in ottime condizioni, completi di tutti i pezzi originali e con componenti particolarmente rari, come le bandiere stampate e il cipresso.

A influenzare fortemente il valore ci sono diversi fattori: la completezza del set, l’eventuale presenza della scatola e delle istruzioni, lo stato di conservazione generale e la qualità delle stampe (o degli adesivi, nei casi in cui presenti). Anche piccole differenze nella versione (come quella europea con bandiere stampate rispetto a quella americana con adesivi) possono incidere significativamente sulla valutazione finale agli occhi dei collezionisti.

Il fatto che siano state vendute 6 copie usate negli ultimi mesi indica che è un set ricercato ma con disponibilità limitata. La versione europea (con bandiere stampate anziché adesivi) e la presenza del packaging originale o delle istruzioni possono far lievitare ulteriormente il prezzo.

Insomma, un investimento sicuro per i collezionisti LEGO® vintage e un set che continua a crescere in valore nel tempo, soprattutto per chi cerca pezzi storici capaci di raccontare l’evoluzione del marchio danese.

Il LEGO® 383-2 Knight’s Tournament è molto più di un semplice set: è un frammento di storia del giocattolo, una testimonianza tangibile dell’alba di una delle linee più amate e iconiche mai realizzate da LEGO®. Uscito in un’epoca in cui il concetto di “tema” LEGO® stava appena prendendo forma, questo set ha contribuito a definire lo stile e l’immaginario che avrebbero accompagnato l’intera serie Classic Castle per oltre un decennio.

Con i suoi elementi architettonici semplici ma evocativi, le sue figure simboliche come i cavalieri, il principe, la principessa e le guardie reali, ha aperto la strada a generazioni di bambini e bambine che trovavano nei mattoncini non solo un gioco, ma un mezzo per raccontare storie, costruire mondi e dare vita a epiche avventure.

È un richiamo potente alla fantasia libera, a un tempo in cui ogni costruzione nasceva da una manciata di pezzi e da una grande immaginazione. Dove la sfida non era collezionare, ma inventare. In un’epoca fatta di tablet e realtà virtuale, questo piccolo set ci ricorda che tutto è partito da qui: da un cavallo costruito pezzo per pezzo, da una giostra di tornei, da una principessa sorridente seduta su una tribuna.

E se oggi parliamo di castelli modulari dettagliatissimi, videogiochi LEGO®, minifigure da collezione e comunità online, lo dobbiamo anche a set come questo, che hanno piantato i semi di una passione capace di attraversare le generazioni.

Vuoi esplorare le epoche d’oro del mondo LEGO®?

🔹 Scopri la storia completa dei temi LEGO® Space e viaggia tra stelle, astronavi e fazioni galattiche leggendo il nostro approfondimento. Clicca qui

🏰 Ripercorri l’epopea medievale con tutte le fazioni che hanno fatto sognare generazioni di costruttori. Clicca qui

🏴‍☠️ Imbarcati in un’avventura tra galeoni e pirati! Scopri l’evoluzione di LEGO® Pirates, dal 1989 a oggi, con tutti i set ufficiali. Clicca qui

 

COMMENTA

{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
{{ options.labels.newReviewButton }}
{{ userData.canReview.message }}

CONDIVIDI

ARTICOLI CORRELATI

Iscriviti alla Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle ultime news e sulle migliori promozioni del mondo LEGO®